Descrizione
Gli agrumi del genere Citrus sono piante di grandi dimensioni: gli esemplari adulti possono raggiungere i 4 metri di altezza. I frutti si distinguono morfologicamente dagli altri agrumi prima di tutto per le dimensioni, seconde solo a quelle del pomelo, e per la buccia: il cedro è particolarmente ruvido e raggrinzito, inoltre presenta una buccia eccezionalmente spessa. Quest’ultima arriva a rappresentare anche il 70-75% del peso del frutto maturo.
l cedro, come gli altri agrumi, è un frutto ricco di qualità benefiche dovute soprattutto al ricco contenuto di fibra alimentare e di micronutrienti, soprattutto:
vitamine C e B1;
calcio e potassio;
flavonoidi antiossidanti;
olio essenziale ricco di citrale, limonina e terpeni.
Tutti questi componenti contribuiscono in diversa misura a definire le principali proprietà del frutto. Ad esempio, impiegato in spremute o centrifughe di frutta al naturale, favorisce la depurazione dell’organismo stimolando la diuresi. Interessante l’impiego del centrifugato – o estratto di cedro – anche per favorire la digestione: il cedro ha dimostrate qualità carminative, ossia aiuta l’organismo a espellere e ridurre la formazione dei gas intestinali.
Il consumo del frutto fresco, per quanto sia ormai poco diffuso, è un vero toccasana per l’apparato gastrointestinale: oltre a equilibrare l’acidità gastrica, apporta una grande quantità di fibre che favoriscono il naturale funzionamento dell’intestino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.